30 Ottobre 2024 Staff

Fine settimana di Ognissanti

Fine settimana di

Ognissanti

1, 2 e 3 Novembre 2024

Giardino Monumentale

di Valsanzibio

Il Giardino Monumentale di Valsanzibio è aperto tutti i giorni
con orario continuato dalle 10:00 al tramonto che,
in questa stagione, sono le 17:00/17:30.

Il mese di Novembre è particolarmente affascinante grazie al foliage, la stagione in cui gli alberi a foglia caduca cambiano colore tingendosi di calde sfumature autunnali.

La visita prevede una passeggiata ispirata da San Gregorio Barbarigo su progetto di Luigi Bernini tra fontane, scherzi d’acqua, peschiere, sculture, piante secolari da ogni parte del mondo. Inoltre, si potrà ammirare l’Isola dei Conigli, l’unica superstite nei giardini d’epoca ancora esistenti, la Monumentale Statua del Tempo appena restaurata e, dall’alto della torretta centrale, si potrà ammirare l’imperdibile stupendo labirinto in bosso secolare, un capolavoro arboreo considerato il più antico labirinto vegetale al mondo!

Per chi poi volesse entrare anche nel suo percorso, è possibile acquistare un bigliettino extra per provare l’esperienza di passeggiare e perdersi in un vero dedalo, simbolo delle difficoltà del cammino cristiano.  Il labirinto ultra secolare di Valsanzibio invita il visitatore a compiere scelte e superare ostacoli per raggiungere la meta finale e ci fa capire che la vita è piena di insidie e tentazioni, ma alla fine se la cerchiamo e se ci impegniamo a tutto c’è sempre una soluzione ed una via d’uscita.

Oltre alla visita semplice (in autonomia) ogni Sabato, Domenica e giorno festivo, quindi Venerdì 1, Sabato 2 e Domenica 3 Novembre, alle 11:00 e alle 15:00 verranno proposte delle visite guidate ‘Standard’ alla scoperta del percorso simbolico di purificazione, ispirato dal Cardinale, Vescovo di Padova e Santo Gregorio Barbarigo e realizzato su progetto del fontaniere del Papa Luigi Bernini. Le nostre guide esperte condurranno le persone per oltre 60 minuti in una passeggiata all’interno del Giardino Allegorico con spiegazione dell’aspetto simbolico e allegorico e con qualche accenno botanico.

Inoltre, finita la visita ‘museale’ del giardino allegorico, potrete continuare a passeggiare nella splendida area botanica, tra alberi secolari da tutto il mondo e/o…

…sedervi presso le Antiche Scuderie per farVi servire bevande calde, aperitivi e molto altro dal personale del nostro Chioschetto.

Durata della visita guidata: oltre 60 minuti.

Inizio Tour ore 11:00 e 15:00

costo di 5,0 € a persona adulta,
oltre al costo del biglietto d’ingresso

Per info e prenotazioni chiamare

+39/340/0825844 (anche con whatsapp)

o via email: info@valsanzibiogiardino.com

Buon autunno a tutti

————————— O —————————

Scherzi d’acqua, fontane, peschiere, sculture, la meraviglia di una passeggiata ispirata da San Gregorio Barbarigo su progetto di Luigi Bernini. E l’imperdibile stupendo labirinto in bosso secolare, il più antico labirinto vegetale al mondo!

Aperto tutti i giorni fino a Dicembre,
dalle 10:00 al tramonto…
…le 19:00 da fine Marzo a fine Settembre.

Fine settimana, feriali e mesi di alta stagione orario continuato.

Prenotazione richiesta solo per gruppi.

Il Giardino Monumentale di Valsanzibio è considerato
uno dei Giardini storici più importanti al mondo.

Regalatevi una passeggiata al
Giardino Monumentale di Valsanzibio,…

il Giardino della Rinascita.

Possibilità di Visitare il Giardino Monumentale in autonomia,
a tutti verranno date informazioni generali sul significato simbolico
del Giardino e un depliant con informazioni storiche e piantina
del Giardino con percorso consigliato, oppure con…

…visite guidate ‘Standard’ e ‘Superior’

tour emozionali

Ogni fine settimana, giorni festivi e pre-festivi ci saranno visite guidate per spiegare l’alta simbologia del Giardino, tutt’oggi perfettamente leggibile.  Le guide esperte del Giardino Vi accompagneranno alla scoperta di questo luogo magico, definito uno dei più bei giardini al mondo.  Il visitatore solcherà il percorso simbolico di purificazione ispirato da San Gregorio Barbarigo e progettato da Luigi Bernini, percorso che rende questo luogo unico al mondo, e verranno spiegati molti significati allegorici, il Padiglione di Diana, ingresso storico del Giardino quando vi si approdava in barca da Venezia, le peschiere, le sculture, le fontane, il Labirinto, la Grotta dell’Eremita, l’Isola dei Conigli, la statua di Cronos. Inoltre verranno date alcune informazioni sulle straordinarie piante del Giardino, per lo più alberi sempre verdi, provenienti da Asia, Africa, America e Europa, oggi piante di 400 anni e, in alcuni casi, di oltre 800 anni.

…ore 11:00 e ore 15:00 o 15:30 o 16:00
(orario pomeridiano dipende dalla stagione)

Visite guidate ‘Standard’

Alla scoperta dei significati simbolici ed allegorici del Giardino.
Extra sul biglietto d’ingresso, 5,0 € ad adulto (durata circa 60 minuti).

Visite guidate ‘Superior’

Alla scoperta dei significati simbolici del Giardino, del patrimonio
botanico del giardino, della sua manutenzione e accesso
al Piazzale delle Rivelazioni, normalmente chiuso al pubblico.

Extra sul biglietto d’ingresso, 10,0 € ad adulto (durata oltre 90 minuti).

Se volete partecipare alla visita guidata

mandate un whatsapp al 340/0825844
o inviate una email a info@valsanzibiogiardino.com

indicando un nominativo, il giorno e l’ora della visita, il tipo di visita e
circa il numero di persone che vorrebbero partecipare alla visita guidata.

————————— O —————————

Percorso labirintico aperto con personale di sorveglianza

Alle Antiche Scuderie dal Chiosco del Giardino
possibilità di avere panini gourmet, tramezzini,
polpette (carne e verdure), piadine, toast, biscotti
ricoperti, gelati artigianali (in collaborazione con Bar
Tonetti, gastronomia Beghin, gelateria Panciera)…e ancora
Bibite bio, infusi, vino dei Colli, birra artigianale.

Potrete pranzare presso i tavoli del chiosco oppure ordinare il cestino pic nic realizzato dal chiosco del Giardino e andare nelle zone a disposizione nell’area botanica.

Prezzi su richiesta e prenotazione pic nic preferibilmente
almeno 5 giorni prima della data scelta.

Oppure potrete prenotare un tavolo e portare il pic nic da casa.

Prenotazione su whatsapp al 340 0825844

————————— O —————————

Ingresso al Giardino
(compreso accesso alla torretta centrale del labirinto)
Adulti € 12,00 – ragazzi fino a 14 anni € 6,50
Biglietto extra percorso labirintico = € 4,00 per adulto
(minori gratuiti, ma accompagnati – almeno un adulto ogni 3 minori)

Visita guidata
Adulti supplemento sul biglietto d’ingresso:
€ 5,00 (visita guidata Standard – durata circa 60 minuti)
€ 10,00 (visita guidata Superior – durata oltre 90 minuti)
Ragazzi fino a 14 anni gratuiti

————————— O —————————

Giardino Monumentale di Valsanzibio

Il bello di stare all’aria aperta immersi
nell’arte, nella natura e nel bello

Passeggiare tra gli alberi rende le persone migliori.
Le piante sono cibo e medicina per l’anima.

Vi aspettiamo, siamo aperti tutti i giorni

————————— O —————————

Per favore, fate molta attenzione al nostro regolamento (cliccare QUI per consultare il REGOLAMENTO DEL GIARDINO) perché questo giardino del Seicento è considerato, nel suo genere, uno dei più importanti monumenti artistici a livello mondiale, ma, come tutte le opere d’arte antiche, E’ MOLTO DELICATO. In particolare modo chiediamo una speciale collaborazione ai genitori nel controllare i propri giovani facendo capire loro che questo non è un parco gioco, ma un ambiente che non può sostenere la loro normale e, in altre circostanze, bell’esuberanza giovanile…PER FAVORE E’ SEVERAMENTE VIETATO buttare sassi o pietre nelle peschiere/zone d’acqua del giardino, fate molta ATTENZIONE ai Vostri bambini/ragazzi nel rispetto delle regole…grazie della gentile ed indispensabile collaborazione.

————– O ————–

UNO SPECIALE GRAZIE

ai numerosi visitatori che ogni anno scelgono

di visitare il Giardino Monumentale di Valsanzibio

e così facendo prendono parte alla sua salvaguardia.

GRAZIE

per le bellissime frasi che lasciate nel libro delle dediche.

Sapere che questo luogo emoziona dopo quasi 360 anni è una grande soddisfazione per tutto lo staff, e ripaga del duro lavoro necessario per tutelare un bene storico ed unico come questo.

Il 2024 sarà un anno importante per il Giardino Monumentale di Valsanzibio, che ha vinto il Bando Europeo dedicato ai Giardini Storici aggiudicarsi il punteggio più alto di tutt’Italia.

Il desiderio è di portare questa meta barocca di quasi 360 anni ad offrire standard turistici sempre più elevati ed internazionali.

Gli sforzi maggiori finora sono stati concentrati nella cura delle piante, che tra siccità e parassiti che attaccano il bosso (un vero patrimonio botanico del Giardino) assorbono oltre il 90% delle risorse disponibili.  Se gli aiuti Europei saranno effettivamente erogati (il condizionale è d’obbligo) si potranno ultimare lavori straordinari che gioveranno a questo luogo magico e unico al mondo.

————– O ————–

“A mio Nonno Armando spetta il merito di avere riparato i disastri causati dalla occupazione militare e dal forzato abbandono dell’ultima guerra (1943-1946). A mio Padre Fabio il merito di avere ripristinato tutti i 33 punti d’acqua del Giardino compromessi da ottanta anni di progressivo impoverimento sorgivo, con un impianto che permette di riciclare l’acqua per il 70%.
A me, oltre all’impegno di continuare a tramandare ai posteri questa superlativa realtà, anche l’obiettivo di fare conoscere a livello mondiale questa perla della nostra cultura.  E in pochi anni sono stati raggiunte grandi soddisfazioni, con turisti da tutto il mondo”
Armando Pizzoni Ardemani, responsabile della Tenuta Valsanzibio.

————– O ————–

Camminare tra gli alberi

rende le persone migliori.

Le piante sono cibo e

medicina per l’anima.

————– O ————–

Desiderate fare un regalo speciale

a persone speciali?

Regalate l’ingresso al

Giardino Monumentale di Valsanzibio.

Un dono gradito agli amanti dell’ Arte e Natura e, al tempo stesso, Arte e Natura del Giardino ringraziano sentitamente del contributo.

Sarete anche voi partecipi al mantenimento di un bene storico-artistico-botanico che visitatori da tutto il mondo apprezzano e ammirano.

Queste le possibilità di regalo:

A. Ingresso al Giardino e visita in autonomia.
– Durata = non meno di 60 minuti.
All’ingresso verrà dato un depliant con mappa del Giardino, con un percorso consigliato e alcune spiegazioni storiche-artistiche. Si potrà visitare tutta l’area storica-artistica (il Giardino Allegorico), l’area botanica, e si potrà accedere al labirinto solo fino dalla torretta centrale, con vista panoramica.

B. Ingresso al Giardino in autonomia e percorribilità del percorso del labirinto.
– Durata = non meno di 70/90 minuti.
Tutto come in ‘A.’ e in aggiunta si potrà entrare nel percorso del labirinto (solo in presenza del nostro personale di sorveglianza e previo accordo con la biglietteria sull’orario di accesso).

C. Ingresso al Giardino e visita guidata ‘Standard’.
– Durata = non meno di 75/90 minuti.
Tutto come in ‘A.’ e in aggiunta il visitatore verrà accompagnato alla scoperta del significato simbolico e allegorico del Giardino. La visita guidata ‘Standard’ dura circa un’ora e può essere fatta solo tutti i Sabati, le Domeniche ed i giorni festivi alle 11:00 e alle 15:00/15:30/16:00 (l’orario pomeridiano varia in base alla stagione). Prima dell’orario della visita guidata e/o al termine della stessa, il visitatore potrà passeggiare in autonomia in tutte le aree visitabili del Giardino.

D. Ingresso al Giardino, percorribilità del labirinto e visita guidata ‘Standard’.
– Durata = non meno di 120 minuti.
Tutto come in ‘B.’ e in aggiunta il visitatore verrà accompagnato alla scoperta del significato simbolico e allegorico del Giardino. La visita guidata ‘Standard’ dura circa un’ora e può essere fatta solo tutti i Sabati, le Domeniche ed i giorni festivi alle 11:00 e alle 15:00/15:30/16:00 (l’orario pomeridiano varia in base alla stagione). Prima dell’orario della visita guidata e/o al termine della stessa, il visitatore potrà passeggiare in autonomia in tutte le aree visitabili del Giardino ed entrare nel percorso del labirinto (entrare nel percorso labirintico può essere fatto solo in presenza del nostro personale di sorveglianza e previo accordo con la biglietteria sull’orario di accesso).

Per informazioni e richieste:

info@valsanzibiogiardino.com

————– O ————–

INFINE VI segnaliamo…

‘VALSANZIBIO’

Preview of the book

un opera scritta da Luigi Cerantola con fotografie di Renato D’Agostin, giovane fotografo veneziano che ha già esposto in prestigiose gallerie d’arte internazionali, tra cui Venezia, New York, Parigi. Alcuni sui scatti realizzati nel Giardino di Valsanzibio appaiono anche sulla facciata dell’antico Casino di caccia denominato Cà Martinengo (clicca sopra per conoscere Ca’ Martinengo).

Da VALSANZIBIO è stato tratto il Codice di Valsanzibio, un libro realizzato secondo tecniche monastiche antiche e composto di 26 grandi pagine (cm. 23,5 x 32) esposte in sequenza. In quest’opera i 24 Sonetti del poeta Luigi Cerantola, che prendono avvio dal Sonetto “Curioso viator che in questa parte” inciso sulla gradinata che dal Giardino di Valsanzibio immette al Piazzale delle Rivelazioni in fronte a Villa Barbarigo Pizzoni Ardemani (clicca La Scalinata del Sonetto), sono calligrafati su carta giapponese e tutte le 26 pagine sono dipinte da Alessio Mancino.

Il codice è in linea alla tradizione classica (vedi le Très Riches Heuresdu Duc de Berry del 1415 circa) che intendeva dar veste solenne e imperitura ad un testo calligrafandolo e miniandolo.

————– O ————–

Tutte le attività che si svolgono all’interno del Giardino di Valsanzibio, se non specificato altrimenti, prevedono il regolare ingresso al giardino ed il pagamento del biglietto.

Per ulteriori info seguite gli aggiornamenti QUI alla voce ‘NEWS‘ o andate alla nostra pagina di Facebook: Giardino Barbarigo Valsanzibio.