Regole e direttive per visitare il Giardino

ALCUNE REGOLE IMPORTANTI DA RISPETTARE DURANTE LA VISITA DEL GIARDINO

Aiutateci a mantenere integro questo Museo all’aria aperta di grande valore artistico-botanico.

L’acquisto del biglietto d’entrata implica l’adesione al REGOLAMENTO DEL GIARDINO. Per favore, leggete il suo regolamento prima di entrare e prestate attenzione alle seguenti cose:
1. IN TUTTO IL GIARDINO I MINORI DEVONO ESSERE SEMPRE ACCOMPAGNATI. Per favore, supervisionate continuamente i minori garantendo il rispetto di questo antico e delicatissimo ambiente e cercate di fare capire loro che il giardino seicentesco di Villa Barbarigo Pizzoni Ardemani con il suo labirinto di bossi ultra secolari NON è un parco dei divertimenti, ma un delicato museo all’aria aperta da rispettare e tutelare.  I genitori/tutori sono responsabili per tutti i minori di età inferiore ai 18 anni e per questo i minori devono essere sempre accompagnati da almeno un adulto in TUTTO il Giardino.  Nel caso in cui il regolamento del Giardino non venga rispettato da un minore, la responsabilità sarà del genitore/tutore e a questi verranno attribuite tutte le relative sanzioni.
2. Danneggiare piante secolari o sculture è un reato grave, perseguibile penalmente. Chi verrà visto creare danno alle piante e/o alle opere d’arte verrà denunciato e dovrà pagare una multa. Quindi, E’ RIGOROSAMENTE VIETATO cogliere essenze arboree o floreali; uscire dai camminamenti; giocare nei ‘giochi d’acqua’ della Fontana delle Insidie o sedersi nelle omonime panchine di pietra; passare tra le siepi; arrampicarsi sulle statue o sulle piante o fare incisioni sulle stesse; gettare sassi nelle fontane e/o nelle peschiere; dare da mangiare agli animali…EVITATE tutte quelle azioni che sfociano nel NON rispetto di questo patrimonio dell’umanità; per favore, segnalate comportamenti non idonei e aiutateci a sensibilizzare i visitatori meno attenti.
3. Seguite sempre il percorso consigliato, evitando di calpestare tappeti erbosi, prati, aiuole e altre parti sensibili del giardino. Anche dove non ci sono i cartelli, rispettate sempre le barriere o staccionata.
4. In generale, è VIETATO fare foto e/o riprese cine-fotografiche. E’ PERMESSO fare foto amatoriali solo con smart phone o tablet. Però, il personale addetto alla sicurezza interna si riserba il diritto di valutare ed interrompere qualunque ‘servizio fotografico’ non preventivamente autorizzato. In caso di macchine fotografiche professionali e droni la direzione si riserva di dare o meno l’autorizzazione e, nel caso vengano concessi, tutti i servizi fotografici privati (es. servizi di matrimonio) o con finalità commerciali hanno un costo, concordato di volta in volta con la proprietà (per maggiori dettagli sul ‘REGOLAMENTO PER FARE FOTO E/O RIPRESE VIDEO’, CLICCA QUI).
5. Tutti i proprietari di cani sono benvenuti al Giardino Monumentale di Valsanzibio.  Però, per regolamento, solo i cani di PICCOLA TAGLIA (fino a 8 kg circa) possono partecipare con i loro padroni alla visita del giardino, mentre i cani di media/grande taglia possono essere lasciati durante la visita in un’area recintata nei pressi della biglietteria, all’interno del giardino ‘Botanico’ (settore del Giardino Monumentale di Valsanzibio).  NOTARE: Il cane non può essere lasciato incustodito, per maggiori dettagli sul regolamento per accedere con i cani, CLICCA QUI.
6. Regole importanti per la visita del labirinto:
A. Si può accedere al percorso del labirinto SOLO in presenza del personale addetto in torretta e previo pagamento di un extra di 4,0 € a persona adulta. In caso contrario, si può accedere alla torretta ma non circolare liberamente;
B. Le carrozzine e i passeggini non possono entrare;
C. I cani di piccola taglia possono accedere solo in braccio del loro padrone;
D. Tenere gli zaini o le borse sul davanti per avere più controllo ed evitare di danneggiare inavvertitamente le piante;
E. Prestare attenzione ai cartelli e, SE autorizzati ad accedere al percorso labirintico, entrate nel percorso stesso solo dall’ENTRATA (segnalata da: ENTRATA del Labirinto) e non dal suo ARRIVO;
F. Nel percorso labirintico, rimanete sempre sui camminamenti e state molto attenti a non strusciare sulle piante e, in particolare, a non urtare i tronchi esposti delle piante secolari. Non salite sulle piante, sulle loro protezioni, sulle staccionate o sulle barriere di ferro. Fate particolare attenzione alle piante che non siamo riusciti a proteggere per problemi di spazio. Per favore, è vietato correre o saltare per non danneggiare il terreno e con lui le delicatissime radici secolari;
G. IN CASO DI PIOGGIA, gli ombrelli devono essere TENUTI CHIUSI, anche SOLO per accedere alla torretta centrale. INOLTRE, in caso di pioggia o nel caso il terreno del labirinto fosse ancora molto bagnato da precedenti precipitazioni, la torretta centrale del labirinto rimarrà sempre aperta per le visite, ma il percorso labirintico sarà CHIUSO per non danneggiare il terreno e con lui le delicatissime radici secolari.
7. Vi ricordiamo che tutta l’acqua del giardino NON è potabile (tutta l’acqua viene riutilizzata) e quindi NON va assolutamente bevuta.
8. Portare tutta la spazzatura negli appositi cestini posti all’entrata/uscita del giardino o alle antiche scuderie…grazie.
Grazie della gentile ed indispensabile collaborazione nell’aiutarci a mantenere integro questo magnifico posto con le sue plurisecolari piante…e aiutateci a sensibilizzare i visitatori meno attenti!

REGOLE PER LE DISDETTE
– Prenotazioni visite guidate al giardino Monumentale – i pre-pagamenti possono essere rimborsati con una penale del 20% se la prenotazione viene disdettata almeno 10 giorni prima della visita.  Invece, l’importo non è rimborsabile entro i 10 giorni, ma entro 3 giorni dalla data della visita, se possibile, la prenotazione può essere sostituita con un’altra data/ora disponibile nell’anno in corso previo pagamento di una penale del 30% sul totale costo del servizio.
– Prenotazioni che coinvolgono la Villa (Aperitivi, colazioni, pernottamenti , shooting fotografici, altro) o altri edifici – la percentuale di restituzione delle somme pre-pagate è la seguente:
– 90% se prenotazione disdettata almeno 90 giorni prima data di arrivo;
– 80% se prenotazione disdettata almeno 60 giorni prima data di arrivo;
– 50% se prenotazione disdettata almeno 45 giorni prima data di arrivo;
L’Amministrazione, a suo giudizio, può restituire fino al 95% delle somme pre-pagate, se la proprietà viene riaffittata nello stesso periodo della cancellazione.