Come per la Scalinata del Sonetto, anche nel caso dei Distici, l’autore è ignoto. Molto probabilmente, sono stati ispirati e suggeriti dai due fratelli Barbarigo, il Cardinale Gregorio ed il Procuratore di San Marco Antonio.
Padiglione di Diana
Diana:
“Al Monte al Colle al Pian Diana impera.”
Cane da guardia rivolto a Sud
(verso il Vaticano):
“In battaglia fedel, vigile in pace.”
Atteone
(a sinistra della porta):
“Cangi forma Atteon se muove il piede.”
Endimione
(a destra della porta):
“Puote solo Endimione fermar la luna”
Cane da guardia rivolto a Nord
(guardando la Germania luterana):
“Guarda l’inferno, no, ma il paradiso.”
Apollo:
“Che non è Sole il Sole se non è solo.”
Jupiter:
“E solo a giovar Giove fu detto.”
Hercules:
“Vinse Alcide fanciul Homo fu vinto.”
Mercury:
“Nella lingua Mercurio e nella mano.”
Peschiera dei Fiumi
River on the left – Bacchiglione:
“Per culla ha il monte, e ha per tomba il mare.”
River on the right – Brenta:
“Riposa il fiume e non riposa l’Onda.”
Peschiera dei Venti
“Dei venti Eolo signor, e i scioglie, e i leva Nel sen Deiopea riposa il vento; Sconvolge Borea il mar, Scuote la Terra. Più che soave qui Zefiro spira.”
Youngsters:
“Con l’aure scherza, e fa del nulla gioco Del Cigno, e del candor si veste, e ride.”