Le statue e le loro Iscrizioni

Come per la Scalinata del Sonetto, anche nel caso dei Distici, l’autore è ignoto. Molto probabilmente, sono stati ispirati e suggeriti dai due fratelli Barbarigo, il Cardinale Gregorio ed il Procuratore di San Marco Antonio.

Quasi tutte le oltre 60 statue ed altrettante sculture minori sono in pietra d’Istria ed in gran parte opera del Merengo, scultore tedesco della Vestfalia (Heinrich Meyring) molto attivo a Venezia negli anni 1679-1714.

L’unica statua non in pietra d’Istria è il putto della Fontana delle Insidie o del Putto o degli Scherzi d’Acqua.  Questa statua, che raffigura un bel putto che tiene una cesta di fiori e frutta sulla propria testa ricciuta, dopo la recente pulizia da quasi 400 anni di accumulo di calcare, è risultata in marmo bianco di Carrara e attribuita alla bottega dei Bernini, forse addirittura al grande Gian Lorenzo.

Padiglione di Diana

Diana:

“Al Monte al Colle al Pian Diana impera.”

Cane da guardia rivolto a Sud
(verso il Vaticano):

“In battaglia fedel, vigile in pace.”

Atteone
(a sinistra della porta):

“Cangi forma Atteon se muove il piede.”

Endimione
(a destra della porta):

“Puote solo Endimione fermar la luna”

Cane da guardia rivolto a Nord
(guardando la Germania luterana):

“Guarda l’inferno, no, ma il paradiso.”

Apollo:

“Che non è Sole il Sole se non è solo.”

Jupiter:

“E solo a giovar Giove fu detto.”

Hercules:

“Vinse Alcide fanciul Homo fu vinto.”

Mercury:

“Nella lingua Mercurio e nella mano.”

Peschiera dei Fiumi

River on the left – Bacchiglione:

“Per culla ha il monte, e ha per tomba il mare.”

River on the right – Brenta:

“Riposa il fiume e non riposa l’Onda.”

Peschiera dei Venti

“Dei venti Eolo signor, e i scioglie, e i leva
Nel sen Deiopea riposa il vento;
Sconvolge Borea il mar, Scuote la Terra.
Più che soave qui Zefiro spira.”

Fanciullo:

“Con l’aure scherza, e fa del nulla gioco
Del Cigno, e del candor si veste, e ride.”

Le quattro statue della Fontana di Pila

Argo:

“E ne fu con cent’occhi Argo il custode.”

Mercurio:

“E ne portò Mercurio il gran messaggio.”

Fecondità:

“Che la Fecondità del mondo è madre.”

Salubrità:

“Trovi Salubrità chi cerca vita.”

Fontana delle Insidie, degli Scherzi d’Acqua o del Putto

La Statua del Putto nella Fontana delle Insidie o del Putto:

“Non sta sempre tra i fiori nascosto l’Angue.”

Le quattro statue alla Fontana delle Insidie

Tifeo:

“Né gionse al ciel Tifeo benché gigante.”

Polifemo:

“Polifemo tra ciechi Argo rasembra.”

Ope:

“De la Terra Ope Dea, dei Dei la Madre.”

Flora:

“Portando in grembo Flora i colti fiori.”

Monumento al Tempo

Il Monumento al Tempo:

“Volan col Tempo l’Hore, e fuggon gli anni.”

Le otto statue della Piazza delle Rivelazioni

Diletto:

“Regnan le Grazie ove Diletto impera.”

Allegrezza:

“Allegrezza non dà gemina morte.”

Ozio/Riposo:

“Del moto al fin l’Ocio e la quiete è la fine.”

Agricoltura:

“Ogni virtude Agricoltura pasce.”

Genio (dell’Agricoltura):

“De l’arbitrio la forza il Genio sforza.”

Solitudine:

“Angel divien chi in solitudine vive.”

Adone:

“Di predator preda rimase Adone.”

Abbondanza:

“Spande i tesor né l’Abondanza scema.”

Visita il Giardino Monumentale di Valsanzibio