14 Giugno 2025 Staff

Sabato 14 Giugno 2025 – Doppio appuntamento dedicato all’arte visuale e quella scritta.

Sabato 14 Giugno 2025

Giardino Monumentale

di Valsanzibio

Inaugurazione mostra d’arte

Laura Gioso

e

Presentazione del romanzo

“La Stanza Verde: d@ dove digiti?”

Sabato 14 Giugno 2025 – il Giardino ospiterà un doppio appuntamento dedicato all’arte visuale e quella scritta.

Alle 16:30 l’inaugurazione della mostra di Laura Gioso,

seguita

alle 17:15 dalla presentazione del romanzo
“La Stanza Verde: d@ dove digiti?”
,

con l’autore Marco Scarazzatti (@scarazzattimarco) e la partecipazione di Annalisa Marini e Maurizio Ulliana.

Un’occasione speciale per vivere il giardino come luogo di dialogo tra natura, pensiero e creatività!

Vi aspettiamo!

Laura Gioso – I soggetti proposti dall’artista sono gli elementi della natura, lo stretto rapporto con l’acqua, il cielo e la terra. Le caratteristiche del territorio che ritrae sono quelle della pianura Padana, mettendo in risalto le similitudini con l’ambiente intriso d’acqua in cui si sviluppa l’area delle zone termali, proprio dove sorge Valsanzibio.

Laura Gioso vive tra le acque del Po, dell’Adige e della fitta rete di fossi e canali, questo fa sì che s’innamori di quell’ambiente, il Polesine, con il quale entra in un profondo contatto di empatia traendone energia, dinamicità, creatività e voglia di andare oltre l’immaginazione. Dall’acqua, nel suo continuo fluire, sa cogliere le molteplici sfumature dei colori, i riflessi straordinari e gli effetti delle visioni oniriche che traspone in originali opere d’arte.
Vivere vicino all’acqua, dunque, favorisce il viaggio creativo, immaginario, fantasioso, che tradotto in pittura muove le emozioni.
Laura Gioso è un’artista astratto-figurativa, talvolta con elementi gestuali legati all’espressionismo, la sua astrazione non è qualcosa di incomprensibile, ma un modo diverso di guardare e analizzare la realtà. La ricerca stilistica della pittrice pone un’attenzione particolare sullo studio del colore, sui gesti velati e sfumati, la sua espressione artistica è un’evidente ricerca di uno stile elegante che la caratterizza nell’espressione della bellezza.

Marco Scarazzatti, giornalista e travel blogger, presenterà la sua opera letteraria dal titolo “La stanza verde -da dove digiti?”. Si tratta di un romanzo social logico che racconta un’esperienza, una sorta di viaggio alla scoperta di come si vive l’amore al tempo dei social. Il libro nasce da un “esperimento”, che confronta l’amore reale, ossia quello vissuto dal vivo con il contatto personale, con quello invece virtuale, cioè creato attraverso la tastiera di un computer, cellulare, tablet e quant’altro.

La mostra e la presentazione sono gratuite e prevedono il regolare biglietto d’ingresso al Giardino.

————————— O —————————

Come sempre, anche in questo fine settimana del 14 e 15 Giugno 2025 si potrà visitare il Giardino in autonomia oppure si potrà partecipare a visite guidate, la mattina alle 11:00 e al pomeriggio alle 16:30.

Sarà occasione per raccontare l’alto simbolismo di questo Giardino, ideato dalla nobile famiglia veneziana Barbarigo per sconfiggere la peste del 1630/31 e fare una passeggiate rigenerante in 360 anni di storia tra statue, fontane, giochi d’acqua, grotte, peschiere e piante ultra secolari.  Durante la visita potrete vedere l’Isola dei Conigli, il Labirinto seicentesco di bossi, la Monumentale Statua del Tempo,…

…la Fontana delle Insidie o dei Giochi d’Acqua, la cui scultura, recentemente restaurata, si è scoperta essere in marmo di Carrara e forse opera del Maestro Gian Lorenzo Bernini,…

FontanaInsidie_2024_2

Immagine 2 di 2

…lo spettacolare scherzo d’acqua sulla scalinata del sonetto, che verrà acceso esclusivamente per la vostra visita guidata e…

…la Fontana delle Rivelazioni o del Fungo, marchio di fabbrica della Bottega dei Bernini.

La giornata prevede il regolare biglietto d’ingresso al
Giardino e extra di 6,0 € per la visita guidata.

————————— O —————————

Organizzate la Vostra visita e vivete la meraviglia di un giardino che unisce l’ingegno umano con l’armonia della natura, creando un vero e proprio Paradiso sulla Terra…arte barocca, alberi secolari, viste mozzafiato…

…concedendoVi una passeggiata

nel museo all’aperto più bello

d’Italia, immersi nella storia,

nell’arte e nella natura!

Valsanzibio di Galzignano Terme. ‘Giardino Monumentale’…

…il Giardino allegorico/simbolico più importante al mondo, rimasto praticamente invariato dopo 360 anni di storia, se non per le piante che sono cresciute; visitabile tutti i giorni con orario continuato…

…dalle 10:00 fino alle 19:00 (ultima entrata consigliata le 18:00).

Come ogni giorno, anche per la festa di Sant’Antonio la visita al Giardino Monumentale barocco di Valsanzibio sarà ancora più indimenticabile, grazie all’opportunità di trascorrere l’intera giornata all’aria aperta con famiglia e amici, nella bellissima area botanica di tre ettari che si estende nella parte sud/ovest, con spettacolari alberi secolari da tutto il mondo.

Il Giardino di Valsanzibio, dal 1929 proprietà della famiglia Pizzoni Ardemani, è considerato uno dei “musei all’aria aperta” più importanti a livello internazionale, oggi impreziosito dai lavori di restauro conservativo delle parti scultoree, realizzati lo scorso anno, previsti dal bando PNRR della Comunità Europea. Il progetto presentato dal Giardino di Valsanzibio ha ottenuto il punteggio più alto tra tutti i partecipanti, ottenendo il primo posto tra gli aventi diritto, confermando l’eccellenza del luogo come bene culturale patrimonio dell’Umanità.

Potrete distendervi all’ombra di Cedri dell’Himalaya, dell’Atlante, della California, e ancora lecci di oltre 600 anni. Così come i nobili veneziani trascorrevano le giornate nelle loro tenute di campagna, potrete rivivere la stessa magica atmosfera all’insegna di relax, pace, profumi e colori tra alberi secolari da tutto il mondo, nell’area botanica del Giardino, comodamente sdraiati sull’erba o seduti su tavoli.

Un’occasione unica per immergersi tra arte e natura e per godersi le giornate primaverili all’aria aperta, all’insegna della serenità, della cultura, del relax, lontani dal caos e dalla frenesia della moderna vita quotidiana…venite a visitare il Giardino di Valsanzibio e conoscete la vera tranquillità!

Potrete percorrere il labirinto in bosso ultrasecolare, il più antico labirinto vegetale al mondo. Potrete passeggiare lungo il percorso di Rinascita pensato, oltre 360 anni fa, dalla famiglia Barbarigo, che diede i natali a San Gregorio Barbarigo, colui che ispirò l’alta simbologia del Giardino. Potrete ammirare un patrimonio botanico unico al mondo con la più alta concentrazioni di piante di Bosso sempreverde al mondo e le piante dal Nuovo Mondo, le Americhe, più antiche in Europa. E potrete ammirare la tecnica della ‘prospettiva’ introdotta per la prima volta al mondo dal Bernini nell’architettura dei giardini.

Ingresso al Giardino
(compreso accesso alla torretta centrale del labirinto)
Adulti € 14,00 – ragazzi fino a 14 anni € 7,50
Percorso labirintico aperto con personale di sorveglianza
Biglietto extra percorso labirintico = € 4,00 per adulto
(minori gratuiti, ma accompagnati – almeno un adulto ogni 3 minori)

Possibilità di Visitare il Giardino Monumentale in autonomia,
a tutti verranno date informazioni generali sul significato simbolico
del Giardino e un depliant con informazioni storiche e piantina
del Giardino con percorso consigliato, oppure, con la guida, che
vi racconterà tutta la magia, la storia, l’arte e la botanica
di questo luogo unico al mondo:

senza esclusiva
nel lungo fine settimana Pasquale, come tutti
i Sabati, le Domeniche e nelle giornate festive:

Visite guidate Standard o Superior
inizio ore 11:00 e 16:00

(le visite guidate Superior sono garantite solo se si raggiunge un numero minimo di 8/10 persone)
Adulti supplemento sul biglietto d’ingresso:
€ 6,00 (visita guidata Standard – durata circa 60 minuti)
€ 10,00 (visita guidata Superior – durata circa 80/90 minuti)
Ragazzi fino a 14 anni gratuiti

in esclusiva
tutti i giorni e solo su prenotazione

Visite guidate Standard o Superior
inizio orario ad hoc, scelto da chi prenota.

Visita guidata ‘Standard’ in esclusiva:
– durata 70 minuti circa;
– Costo per gruppi fino a 9 persone (1 a 9 persone) = € 100,0 (in Italiano);
– Costo per gruppi da 10 a 45/50 persone = € 140,0 (in Italiano).

Visita guidata ‘Superior’ in esclusiva:
– durata 110 minuti circa;
– Costo per gruppi fino a 9 persone (1 a 9 persone) = € 190,0 (in Italiano);
– Costo per gruppi da 10 a 45/50 persone = € 240,0 (in Italiano).

Durante le visite guidate sarete accompagnati alla scoperta di questo luogo magico, definito uno trai più belli e importanti giardini al mondo, dalle guide esperte del Giardino.  Il visitatore solcherà il percorso simbolico di purificazione ispirato da San Gregorio Barbarigo e progettato da Luigi Bernini, percorso che rende questo luogo unico al mondo, e verranno spiegati molti significati allegorici, il Padiglione di Diana, ingresso storico del Giardino quando vi si approdava in barca da Venezia, le peschiere, le sculture, le fontane, il Labirinto, la Grotta dell’Eremita, l’Isola dei Conigli, la statua di Cronos. Inoltre verranno date alcune informazioni sulle straordinarie piante del Giardino, per lo più alberi sempre verdi, provenienti da Asia, Africa, America e Europa, oggi piante di 400 anni e, in alcuni casi, di oltre 900 anni.
Con la visita guidata ‘Superior’ si avrà l’opportunità anche di accedere al Piazzale delle Rivelazioni davanti alla Villa (generalmente chiuso al pubblico), di scoprire più a fondo la botanica del Giardino, le tecniche uniche di Valsanzibio per la manutenzione dei bossi ultra secolari e molte altre curiosità;

Se invece preferite essere autonomi, non conoscete già il Giardino Monumentale di Valsanzibio o non riuscite a partecipare ad una nostra visita guidata, Vi consigliamo di…

…cliccare QUI, sulla voce GIARDINO del nostro sito…

…e consultare le varie voci per ottimizzare la Vostra visita e apprezzare a pieno questo Giardino considerato il Giardino allegorico e simbolico più importante al mondo.

Il biglietto d’ingresso comprende sempre l’accesso alla Torretta Centrale del Labirinto per ammirarlo dall’alto, ma per accedere al suo percorso gli adulti devono acquistare un supplemento (4,0 € a persona adulta) e i minori (fino a 14 anni) possono accedere gratuitamente, ma solo accompagnati dagli adulti; per accedere al percorso labirintico vi verrà dato un orario di percorrenza così da contenere l’affluenza.

Per il pranzo al sacco, potrete portare il vostro cibo da casa o prenotare le sfiziosità al Chiosco presso le Antiche Scuderie in collaborazione con molte realtà artigianali locali come:

Bacareto cicheti e ombre di Arquà Petrarca,
Panificio Baratto di Monselice,
Pasticceria artigiana Manicaretti et Cetera,
Gelateria Panciera di Monteortone,
Birrificio monterosso,
Andrea Facchin vino dei colli.

Se decidete di prenotare al Chiosco del Giardino, potrete pranzare direttamente presso i tavoli del chiosco o farVi preparare il ‘cestino pic nic’ e pranzare nelle zone a disposizione nell’area riservata presso le Antiche Scuderie o nell’area botanica.

CESTINO PIC NIC presso il Chiosco delle Antiche Scuderie
Il ‘cestino pic nic’ viene preparato dal nostro Chiosco presso le Antiche Scuderie in base a quello che desiderate Voi scegliendo dal loro MENU’. Quindi, i cestini vengono personalizzati in base alle Vostre scelte ed il costo varia di conseguenza…alcuni esempi per riempire il Vostro cestino:

Panini freschi con affettati, tramezzini, pizzette di pasta pane, piadine, toast, cicchetti, biscotti, gelati ricoperti, ghiaccioli artigianali e ancora Bibite bio, infusi, vino dei Colli, birra artigianale.

Prenotazione cestino pic nic preferibilmente almeno 5 giorni prima della data scelta, quindi, una volta arrivati in giardino:

  • recarsi presso il nostro Chiosco alle Antiche Scuderie;
  • scegliere cosa includere nel Vostro cestino;
  • pagare e concordare con il personale del Chiosco quando tornare a ritirare il Vostro cestino preparato come da richiesta;
  • recarVi alla Vostra postazione per fare il Vostro picnic.

Prenotazione su whatsapp al +39 340 0825844
o via email a: info@valsanzibiogiardino.com

Oltre al biglietto d’ingresso per la visita in autonomia si potranno acquistare i biglietti extra per:

A. accedere al percorso labirintico:
NOTARE: il biglietto d’ingresso comprende sempre l’accesso alla Torretta Centrale del Labirinto per
ammirarlo dall’alto, ma non al percorso labirintico.
– costo extra sul biglietto di 4,0 € a persona adulta e 0,0 € a minore 2-14 anni (minori dai 2 ai 14 anni
gratuiti, ma accompagnati – almeno un adulto ogni 3 bambini/ragazzi);
– orari accesso dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:30 circa;
– prenotazione non richiesta;
– prepagamento non richiesto;

B. partecipare alla VISITA GUIDATA ‘Standard’ senza esclusiva:
Alla scoperta dei significati simbolici del Giardino – questo tour prevede la visita al Giardino Allegorico con spiegazione dell’aspetto simbolico e allegorico e con qualche accenno botanico.
– costo extra sul biglietto di 6,0 € a persona adulta e e minori 2-14 anni gratuiti, ma accompagnati;
– orari 11:00 e 16:00;
– durata di circa 60/70 minuti;
– prenotazione non obbligatoria, ma consigliata – in alternativa consigliamo di arrivare circa 15/20 minuti prima della visita per fare i biglietti;
– prepagamento non richiesto;

C. partecipare alla VISITA GUIDATA ‘Superior’ senza esclusiva:
Alla scoperta dei significati simbolici del Giardino, del patrimonio botanico del giardino, della sua
manutenzione e molto altro – questo tour, oltre alla visita guidata ‘Standard’, darà l’opportunità di
accedere al Piazzale delle Rivelazioni davanti alla Villa (generalmente chiuso al pubblico), di scoprire la botanica del Giardino, le tecniche uniche di Valsanzibio per la manutenzione dei bossi ultra secolari e molte altre curiosità.
– costo extra sul biglietto di 10,0 € a persona adulta e minori 2-14 anni gratuiti, ma accompagnati;
– orari 11:00 e 16:00;
– durata 1 ora e 50 min circa;
– prenotazione non obbligatoria, ma consigliata – in alternativa consigliamo di arrivare circa 15/20 minuti
prima della visita per fare i biglietti;
– prepagamento non richiesto;
– NOTARE: questa visita è garantita solo se si raggiunge un numero minimo di partecipanti.

D. fare il PIC NIC:
D1. fare il pic nic sui prati o sui tavoli/sedili ricavati dai tronchi d’albero dell’area botanica:
Ad eccezione per i Gruppi di Adulti e per le scolaresche, per fare un semplice pic nic posizionandosi sui prati non occorre la prenotazione, non ci sono costi aggiuntivi sul biglietto d’ingresso, ma Vi chiediamo la cortesia di portare i rifiuti a casa.
NOTARE: a questa regola fanno eccezione certe giornate come Lunedì di Pasquetta, il 25 Aprile e/o il 1° Maggio durante le quali la possibilità di fare un pic nic sui tappeti erbosi prevede un supplemento di 3,0 € a persona adulta.
D2. tavolo da 8 posti:
– costo = 24,0 € a tavolo;
– prenotazione = richiesta.

NOTARE:
– per ragazzi fino a 14 anni non sono previsti extra, ma durante tutta la permanenza nel giardino dovranno essere sempre accompagnati e supervisionati dagli adulti;

Consigliata la prenotazione per visite guidate, tavoli e cestini pic nic…

+39/340/0825844 (telefonino con whatsapp) o

all’email: info@valsanzibiogiardino.com

Regalatevi una passeggiata al
Giardino Monumentale di Valsanzibio,…

…il Giardino della Rinascita.

A TUTTI VOI

BUONA VISITA

————————— O —————————

 

        •  

Scherzi d’acqua, fontane, peschiere, sculture, la meraviglia di una passeggiata ispirata da San Gregorio Barbarigo su progetto di Luigi Bernini. E l’imperdibile stupendo labirinto in bosso secolare, il più antico labirinto vegetale al mondo!

Aperto tutti i giorni fino a Dicembre,
dalle 10:00 al tramonto…
…le 19:00 da fine Marzo a fine Settembre.

Fine settimana, feriali e mesi di alta stagione orario continuato.

Prenotazione richiesta solo per gruppi.

Il Giardino Monumentale di Valsanzibio è considerato
uno dei Giardini storici più importanti al mondo.

Regalatevi una passeggiata al
Giardino Monumentale di Valsanzibio,…

il Giardino della Rinascita.

Possibilità di Visitare il Giardino Monumentale in autonomia,
a tutti verranno date informazioni generali sul significato simbolico
del Giardino e un depliant con informazioni storiche e piantina
del Giardino con percorso consigliato, oppure con…

…visite guidate ‘Standard’ e ‘Superior’

tour emozionali

Ogni fine settimana, giorni festivi e pre-festivi ci saranno visite guidate per spiegare l’alta simbologia del Giardino, tutt’oggi perfettamente leggibile.  Le guide esperte del Giardino Vi accompagneranno alla scoperta di questo luogo magico, definito uno dei più bei giardini al mondo.  Il visitatore solcherà il percorso simbolico di purificazione ispirato da San Gregorio Barbarigo e progettato da Luigi Bernini, percorso che rende questo luogo unico al mondo, e verranno spiegati molti significati allegorici, il Padiglione di Diana, ingresso storico del Giardino quando vi si approdava in barca da Venezia, le peschiere, le sculture, le fontane, il Labirinto, la Grotta dell’Eremita, l’Isola dei Conigli, la statua di Cronos. Inoltre verranno date alcune informazioni sulle straordinarie piante del Giardino, per lo più alberi sempre verdi, provenienti da Asia, Africa, America e Europa, oggi piante di 400 anni e, in alcuni casi, di oltre 800 anni.

…ore 11:00 e ore 15:00 o 15:30 o 16:00
(orario pomeridiano dipende dalla stagione)

Visite guidate ‘Standard’

Alla scoperta dei significati simbolici ed allegorici del Giardino.
Extra sul biglietto d’ingresso, 6,0 € ad adulto (durata circa 60 minuti).

Visite guidate ‘Superior’

Alla scoperta dei significati simbolici del Giardino, del patrimonio
botanico del giardino, della sua manutenzione e accesso
al Piazzale delle Rivelazioni, normalmente chiuso al pubblico.

Extra sul biglietto d’ingresso, 10,0 € ad adulto (durata oltre 90 minuti).

Se volete partecipare alla visita guidata

mandate un whatsapp al 340/0825844
o inviate una email a info@valsanzibiogiardino.com

indicando un nominativo, il giorno e l’ora della visita, il tipo di visita e
circa il numero di persone che vorrebbero partecipare alla visita guidata.

————————— O —————————

Percorso labirintico aperto con personale di sorveglianza

Alle Antiche Scuderie dal Chiosco del Giardino
possibilità di avere panini gourmet, tramezzini,
polpette (carne e verdure), piadine, toast, biscotti
ricoperti, gelati artigianali (in collaborazione con Bacareto
cicheti e ombre di Arquà Petrarca, Panificio Baratto di
Monselice, Pasticceria artigiana Manicaretti et Cetera,
Gelateria Panciera di Monteortone)…e ancora
Bibite bio, infusi, Birrificio monterosso,
Andrea Facchin vino dei colli.

Potrete pranzare presso i tavoli del chiosco oppure ordinare il cestino pic nic realizzato dal chiosco del Giardino e andare nelle zone a disposizione nell’area botanica.

Prezzi su richiesta e prenotazione pic nic preferibilmente
almeno 5 giorni prima della data scelta.

Oppure potrete prenotare un tavolo e portare il pic nic da casa.

Prenotazione su whatsapp al 340 0825844

————————— O —————————

Ingresso al Giardino
(compreso accesso alla torretta centrale del labirinto)
Adulti € 14,00 – ragazzi fino a 14 anni € 7,50
Biglietto extra percorso labirintico = € 4,00 per adulto
(minori gratuiti, ma accompagnati – almeno un adulto ogni 3 minori)

Visita guidata
Adulti supplemento sul biglietto d’ingresso:
€ 6,00 (visita guidata Standard – durata circa 60 minuti)
€ 10,00 (visita guidata Superior – durata oltre 90 minuti)
Ragazzi fino a 14 anni gratuiti

————————— O —————————

Giardino Monumentale di Valsanzibio

Il bello di stare all’aria aperta immersi
nell’arte, nella natura e nel bello

Passeggiare tra gli alberi rende le persone migliori.
Le piante sono cibo e medicina per l’anima.

Vi aspettiamo, siamo aperti tutti i giorni

————————— O —————————

Per favore, fate molta attenzione al nostro regolamento (cliccare QUI per consultare il REGOLAMENTO DEL GIARDINO) perché questo giardino del Seicento è considerato, nel suo genere, uno dei più importanti monumenti artistici a livello mondiale, ma, come tutte le opere d’arte antiche, E’ MOLTO DELICATO. In particolare modo chiediamo una speciale collaborazione ai genitori nel controllare i propri giovani facendo capire loro che questo non è un parco gioco, ma un ambiente che non può sostenere la loro normale e, in altre circostanze, bell’esuberanza giovanile…PER FAVORE E’ SEVERAMENTE VIETATO buttare sassi o pietre nelle peschiere/zone d’acqua del giardino, fate molta ATTENZIONE ai Vostri bambini/ragazzi nel rispetto delle regole…grazie della gentile ed indispensabile collaborazione.

————– O ————–

UNO SPECIALE GRAZIE

ai numerosi visitatori che ogni anno scelgono

di visitare il Giardino Monumentale di Valsanzibio

e così facendo prendono parte alla sua salvaguardia.

GRAZIE

per le bellissime frasi che lasciate nel libro delle dediche.

Sapere che questo luogo emoziona dopo quasi 360 anni è una grande soddisfazione per tutto lo staff, e ripaga del duro lavoro necessario per tutelare un bene storico ed unico come questo.

Il 2024 sarà un anno importante per il Giardino Monumentale di Valsanzibio, che ha vinto il Bando Europeo dedicato ai Giardini Storici aggiudicarsi il punteggio più alto di tutt’Italia.

Il desiderio è di portare questa meta barocca di quasi 360 anni ad offrire standard turistici sempre più elevati ed internazionali.

Gli sforzi maggiori finora sono stati concentrati nella cura delle piante, che tra siccità e parassiti che attaccano il bosso (un vero patrimonio botanico del Giardino) assorbono oltre il 90% delle risorse disponibili.  Se gli aiuti Europei saranno effettivamente erogati (il condizionale è d’obbligo) si potranno ultimare lavori straordinari che gioveranno a questo luogo magico e unico al mondo.

————– O ————–

“A mio Nonno Armando spetta il merito di avere riparato i disastri causati dalla occupazione militare e dal forzato abbandono dell’ultima guerra (1943-1946). A mio Padre Fabio il merito di avere ripristinato tutti i 33 punti d’acqua del Giardino compromessi da ottanta anni di progressivo impoverimento sorgivo, con un impianto che permette di riciclare l’acqua per il 70%.
A me, oltre all’impegno di continuare a tramandare ai posteri questa superlativa realtà, anche l’obiettivo di fare conoscere a livello mondiale questa perla della nostra cultura.  E in pochi anni sono stati raggiunte grandi soddisfazioni, con turisti da tutto il mondo”
Armando Pizzoni Ardemani, responsabile della Tenuta Valsanzibio.

————– O ————–

Camminare tra gli alberi

rende le persone migliori.

Le piante sono cibo e

medicina per l’anima.

————– O ————–

Desiderate fare un regalo speciale

a persone speciali?

Regalate l’ingresso al

Giardino Monumentale di Valsanzibio.

Un dono gradito agli amanti dell’ Arte e Natura e, al tempo stesso, Arte e Natura del Giardino ringraziano sentitamente del contributo.

Sarete anche voi partecipi al mantenimento di un bene storico-artistico-botanico che visitatori da tutto il mondo apprezzano e ammirano.

Queste le possibilità di regalo:

A. Ingresso al Giardino e visita in autonomia.
– Durata = non meno di 60 minuti.
All’ingresso verrà dato un depliant con mappa del Giardino, con un percorso consigliato e alcune spiegazioni storiche-artistiche. Si potrà visitare tutta l’area storica-artistica (il Giardino Allegorico), l’area botanica, e si potrà accedere al labirinto solo fino dalla torretta centrale, con vista panoramica.

B. Ingresso al Giardino in autonomia e percorribilità del percorso del labirinto.
– Durata = non meno di 70/90 minuti.
Tutto come in ‘A.’ e in aggiunta si potrà entrare nel percorso del labirinto (solo in presenza del nostro personale di sorveglianza e previo accordo con la biglietteria sull’orario di accesso).

C. Ingresso al Giardino e visita guidata ‘Standard’.
– Durata = non meno di 75/90 minuti.
Tutto come in ‘A.’ e in aggiunta il visitatore verrà accompagnato alla scoperta del significato simbolico e allegorico del Giardino. La visita guidata ‘Standard’ dura circa un’ora e può essere fatta solo tutti i Sabati, le Domeniche ed i giorni festivi alle 11:00 e alle 15:00/15:30/16:00 (l’orario pomeridiano varia in base alla stagione). Prima dell’orario della visita guidata e/o al termine della stessa, il visitatore potrà passeggiare in autonomia in tutte le aree visitabili del Giardino.

D. Ingresso al Giardino, percorribilità del labirinto e visita guidata ‘Standard’.
– Durata = non meno di 120 minuti.
Tutto come in ‘B.’ e in aggiunta il visitatore verrà accompagnato alla scoperta del significato simbolico e allegorico del Giardino. La visita guidata ‘Standard’ dura circa un’ora e può essere fatta solo tutti i Sabati, le Domeniche ed i giorni festivi alle 11:00 e alle 15:00/15:30/16:00 (l’orario pomeridiano varia in base alla stagione). Prima dell’orario della visita guidata e/o al termine della stessa, il visitatore potrà passeggiare in autonomia in tutte le aree visitabili del Giardino ed entrare nel percorso del labirinto (entrare nel percorso labirintico può essere fatto solo in presenza del nostro personale di sorveglianza e previo accordo con la biglietteria sull’orario di accesso).

Per informazioni e richieste:

info@valsanzibiogiardino.com

————– O ————–

INFINE VI segnaliamo…

‘VALSANZIBIO’

Preview of the book

un opera scritta da Luigi Cerantola con fotografie di Renato D’Agostin, giovane fotografo veneziano che ha già esposto in prestigiose gallerie d’arte internazionali, tra cui Venezia, New York, Parigi. Alcuni sui scatti realizzati nel Giardino di Valsanzibio appaiono anche sulla facciata dell’antico Casino di caccia denominato Cà Martinengo (clicca sopra per conoscere Ca’ Martinengo).

Da VALSANZIBIO è stato tratto il Codice di Valsanzibio, un libro realizzato secondo tecniche monastiche antiche e composto di 26 grandi pagine (cm. 23,5 x 32) esposte in sequenza. In quest’opera i 24 Sonetti del poeta Luigi Cerantola, che prendono avvio dal Sonetto “Curioso viator che in questa parte” inciso sulla gradinata che dal Giardino di Valsanzibio immette al Piazzale delle Rivelazioni in fronte a Villa Barbarigo Pizzoni Ardemani (clicca La Scalinata del Sonetto), sono calligrafati su carta giapponese e tutte le 26 pagine sono dipinte da Alessio Mancino.

Il codice è in linea alla tradizione classica (vedi le Très Riches Heuresdu Duc de Berry del 1415 circa) che intendeva dar veste solenne e imperitura ad un testo calligrafandolo e miniandolo.

————– O ————–

Tutte le attività che si svolgono all’interno del Giardino di Valsanzibio, se non specificato altrimenti, prevedono il regolare ingresso al giardino ed il pagamento del biglietto.

Per ulteriori info seguite gli aggiornamenti QUI alla voce ‘NEWS‘ o andate alla nostra pagina di Facebook: Giardino Barbarigo Valsanzibio.