SABATO 18 e DOMENICA 19 GIUGNO…
…(Sabato dalle 10 alle 21.30 e Domenica dalle 10 alle 19.30)
Due giornate evento In collaborazione con la Pro Loco Galzignano Valsanzibio e “Antico Atelier” di Francesca Serafini, ideatrice e creatrice di importanti costumi del Carnevale di Venezia
Il 18 giugno è San Gregorio Barbarigo, Vescovo di Padova e discendente dell’importante famiglia veneziana che realizzò nel 1665 il Giardino Monumentale di Valsanzibio, uno dei più pregevoli giardini barocchi all’italiana realizzati durante la Serenissima Repubblica. Gregorio Barbarigo trascorse parte della sua gioventù a Valsanzibio, dove fece la Prima Comunione, e fu egli stesso ad ispirare l’alta simbologia tutt’oggi leggibile nel Giardino realizzato dal fratello Antonio, per esaudire un voto solenne fatto dal padre Francesco Zuane nel 1631 per salvarsi dalla peste. Fu Papa Giovanni XXIII nel secolo scorso a proporne la santificazione di Gregorio Barbarigo, grazie al suo impegno nell’aiutare le famiglie decimate dalla pestilenza.
Questo il calendario del week end
Sabato 18 giugno “Magic Garden”
Dalle ore 15 fino alle 21 sarà possibile incontrare in Giardino magiche creature. Fauni, Fate, Elfi e altri personaggi del bosco sfileranno in costume per festeggiare l’imminente solstizio d’estate. Tutti sono benvenuti, il costume è facoltativo. L’evento è in collaborazione con “Antico Atelier” di Francesca Serafini, artista che realizza i più sontuosi costumi del Carnevale Veneziano. Chi vuole indossare un tocco di magia in Giardino si potranno acquistare il giorno stesso accessori floreali.
Dalle ore 18 Cocktail al tramonto
Degustazioni fino alle 21 nell’area Antiche Scuderie, in collaborazione con la Pro Loco Galzignano e Valsanzibio. Parteciperà lo chef Francesco Pertini, che realizzerà un cooking show dove protagonisti saranno piatti e prodotti tipici dei Colli Euganei a km zero. Degustazione dei vini dei Colli (Si ringrazia Lofra cucine).
CLICCARE QUI’ PER ANDARE AL LINK DEL CORRIERE DEL VENETO
Domenica 19 giugno: Arti e Mestieri
Dalle ore 12 degustazioni di street food
Cicchetti del Doge realizzati dallo chef Renato di Nautilus e nel pomeriggio gelato di Antiche Tentazioni di Selvazzano.
Inoltre specialità dolciarie artigianali realizzate dalle signore della Pro Loco e cucinate al momento.
Dalle ore 15 Arti e Mestieri
Si esibiranno in Giardino artigiani che realizzeranno dal vivo oggetti della tradizione veneta. Cesti in vimini e composizioni floreali, lavori all’uncinetto, monili e gioielli. Il tutto accompagnato dalla musica al pianoforte dell’artista Andrea Pavanello, autore di “ Magic Garden”.
—————————– O —————————–
L‘ingresso per entrambe le giornate non prevede maggiorazioni del biglietto. Prezzo delle degustazioni a parte.