Sabato 24 settembre
LA TERRA, GLI ALBERI E NOI: LA DANZA
Pratiche di: Dao yin fa gi gong con Silvia Rossi e di Danza Sensibile® con Sandra Zabeo presso l’area non monumentale del Giardino di Valsanzibio.
Dao yin fa qi gong, trasmesso nella tradizione della scuola San Yi Chuan (Pugno delle Tre Armonie) è una pratica energetica che consente di armonizzare movimento, respirazione e sensazione. Praticare nella natura permette di rigenerarsi e far provvista di energia vitale, intellettuale e fisica in vista di ogni possibile utilizzo.
Il corpo, accordato come uno strumento musicale, è disposto alle scoperte della Danza Sensibile.
Danza Sensibile® Nella dimensione profonda del rallentare suggeriamo al corpo di scendere al suolo, incontrare la terra e le nostre radici. Con la loro spinta il corpo sale conquistando una nuova verticalità. Come un albero dalle radici alla chioma dove abita la luce. Il corpo svelerà nel movimento la sua danza grazie alla presenza degli alberi centenari.
Programma della giornata :
Prima Parte
Ore 10.00 – 10.30 – Arrivo e registrazione
Ore 10.30 – 11.15 – Dao yin fa gi gong
Ore 11.15 – 13.00 – Danza Sensibile
Ore 13.00 – 15.00 – Pausa pranzo e visita al giardino
Seconda parte
Ore 15.00 -17.00 – Danza Sensibile
Ore 17.00 – 17.30 – Dao yin fa gi gong
Costo d’entrata al Giardino € 10 – contributo attività € 15
Per informazioni e iscrizioni: sandra.zabeo@vodafone.it
Giardino monumentale – Via Diana 2 Valsanzibio di Galzignano Terme
www.valsanzibiogiardino.it
—————————– O —————————–
Domenica 25 settembre
VISITE GUIDATE DALLE 11:00 ALLE 17:00
Costo extra al biglietto d’ingresso 5,00 € a persona.
La visita guidata dura circa 60 minuti e tocca gli aspetti storici, allegorici e botanici(1) del giardino monumentale di Valsanzibio. La visita guidata, per chi può, è altamente consigliata perché il giardino di Valsanzibio non è solo un meraviglioso giardino con alle spalle 351 anni di storia, ma è un giardino dove niente è stato messo a caso: ogni statua, ogni fontana, ogni peschiera, ogni suo gioco d’acqua, il suo labirinto, la grotta dell’eremita, l’isola dei conigli, il monumento al tempo sono stati tutti ideati per dirci e trasmetterci un messaggio allegorico. Infatti, tutti questi elementi fanno parte dell’allegorico percorso di purificazione voluto ed ispirato da San Gregorio Barbarigo per ottemperare il voto solenne fatto dal Padre nel 1631 durante la devastante epidemia di peste che aveva colpito Venezia, l’Italia e tutta l’Europa. Con la visita guidata, dopo 351 anni dalla sua ideazione, si potrà rivivere e assaporare l’allegorico percorso di ‘salvificazione’ emblema della via di perfezione che porta l’uomo dall’Errore alla Verità, dall’Ignoranza alla Rivelazione, dal Peccato alla Redenzione.
(1) Gli aspetti botanici saranno solo accennati durante queste visite guidate. Infatti, l’aspetto botanico del giardino è molto complesso e vario avendo il giardino di Valsanzibio circa 800 piante di oltre 100 specie diverse. Piante ed alberi per la maggior parte originali e, cioè, piantati tra il 1664 ed il 1669 (oltre il 60%), tra cui alcune delle prime piante importate in Europa dal ‘Nuovo Mondo’. Per questo motivo, l’aspetto prettamente botanico del giardino di Valsanzibio richiede una visita guidata a se stante. La ‘Visita Botanica’, strutturata su questo aspetto del giardino, può essere prenotata all’ info@valsanzibiogiardino.it
—————————– O —————————–
Domenica 25 settembre
PRATICANDO TRA GLI ALBERI SECOLARI
I professionisti di Eszendo Health danno appuntamento nell’area non monumentale a quanti desiderino trascorrere una giornata all’insegna della salute e relax, con le pratiche di Ashtanga VinyasaYoga.
Lezioni ore 10-14-16
Prezzo d’ingresso al Giardino euro 10,00
Prezzo dell’attività a lezione euro 5,00
Gradita la prenotazione a info@valsanzibiogiardino.it