Il Viale delle Peschiere, ‘Il Decumano’ o ‘Il Teatro d’Acque’ si estende da Est a Ovest intersecando al centro del giardino il Viale Centrale o ‘Il Cardo’.  Questi due viali rappresentano i due assi principali del giardino monumentale e, come voluto dal Bernini, riproducono la pianta di un Urbe romana.  Le tre peschiere che formano questo viale sono da Est ad Ovest: la Peschiera dei Fiumi o Bagno di Diana, la Peschiera dei Venti e la Peschiera dei Pesci Rossi o Peschiera Martinengo.

La terza peschiera, la Peschiera Martinengo, anche se completa il Viale delle Peschiere, il Decumano, non fa parte del progetto originario del Bernini, ma sostituisce un prato con un’aiuola centrale fatta di fiori e bossi che raffigurava lo stema della famiglia Barbarigo. Circa nel 1830, dopo che i Barbarigo si erano estinti e Valsanzibio era passato di mano alla famiglia Martinengo, lo scudo dei Barbarigo fu rimosso e venne inserita questa terza peschiera.