16 Agosto 2023 Staff

PNRRM1C3I2.3 – CUP: H77B22000120006 – Avviso avvio procedura negoziata lavori recupero e valorizzazione

Tenuta Valsanzibio s.r.l

Immagine 1 di 1

– 16 Agosto 2023 –

Amministrazione Pizzoni Ardemani
TENUTA VALSANZIBIO s.r.l.

PNRR

Immagine 1 di 1

AVVISO DI AVVIO DELLA PROCEDURA NEGOZIATA AI SENSI DELL’ART. 1, CO. 2 LETT. B), DEL D.L. 76/2020 E SS.MM.II. PER L’AFFIDAMENTO DEI LAVORI PER IL RECUPERO E VALORIZZAZIONE DEL GIARDINO STORICO MONUMENTALE DI VALSANZIBIO NELL’AMBITO DEL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) – MISSIONE 1 – DIGITALIZZAZIONE, INNOVAZIONE, COMPETITIVITÀ E CULTURA, COMPONENT 3 – CULTURA 4.0 (M1C3), MISURA 2 “RIGENERAZIONE DI PICCOLI SITI CULTURALI, PATRIMONIO CULTURALE, RELIGIOSO E RURALE”, INVESTIMENTO 2.3: “PROGRAMMA PER VALORIZZAZIONE L’IDENTITÀ DEI LUOGHI: PARCHI E GIARDINI STORICI”, FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – NEXTGENERATIONEU

Tenuta Valsanzibio s.r.l. (di seguito “Stazione Appaltante”) è risulta beneficiaria di un finanziamento nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – MISSIONE 1 – DIGITALIZZAZIONE, INNOVAZIONE, COMPETITIVITÀ E CULTURA, COMPONENT 3 – CULTURA 4.0 (M1C3), MISURA 2 “RIGENERAZIONE DI PICCOLI SITI CULTURALI, PATRIMONIO CULTURALE, RELIGIOSO E RURALE”, INVESTIMENTO 2.3: “PROGRAMMA PER VALORIZZAZIONE L’IDENTITÀ DEI LUOGHI: PARCHI E GIARDINI STORICI” (CUP H77B22000120006).

Con provvedimento a contrarre, ai sensi dell’art. 17, comma 1, del D.Lgs. 36/2023 (di seguito “Codice”), del 16.08.2023 la Stazione Appaltante ha pertanto indetto una procedura negoziata, ai sensi dell’art. 1, co. 2, lett. b), del D.L. 76/2020 e ss.mm.ii., per l’affidamento dei lavori per il recupero e valorizzazione del Giardino Storico Monumentale di Valsanzibio rientranti nel predetto finanziamento, nel rispetto delle tempistiche e delle condizioni previste dal Disciplinare d’Obblighi sottoscritto con il Ministero della Cultura.

La procedura di affidamento si svolgerà attraverso l’utilizzo della piattaforma GPA (https://gpa.appaltiamo.eu), mediante la quale verranno gestite le fasi di invito alla procedura negoziata, di presentazione delle offerte, di verifica e valutazione delle stesse nonché di aggiudicazione, oltre che le comunicazioni e gli scambi di informazioni, ai sensi degli artt. 40 e 58 del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., tutto come meglio dettagliato all’interno del presente avviso.

Di seguito si riportano le principali informazioni sulla procedura di affidamento:

Oggetto:
L’appalto ha per oggetto la realizzazione dei lavori per il recupero e valorizzazione del Giardino Storico Monumentale di Valsanzibio.
Le lavorazioni dovranno essere eseguite secondo quanto previsto nel progetto esecutivo di realizzazione degli interventi.

Durata del contratto:
Le lavorazioni oggetto di affidamento dovranno essere concluse entro 400 giorni, naturali e consecutivi, decorrenti dalla data di effettiva consegna dei lavori.

Importo dell’affidamento:
L’importo complessivo dell’affidamento oggetto della presente procedura, calcolato ai sensi dell’art. 14, comma 4, del Codice, è pari ad € 991.977,98, IVA esclusa, di cui:
– € 968.828,55 per lavori;
– € 23.149,43 per oneri della sicurezza derivanti da rischi interferenziali.

Soggetti ammessi:
Saranno ammessi a presentare richiesta di invito gli operatori economici in possesso dei seguenti requisiti di qualificazione:
1) Iscrizione al pertinente registro della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, per attività pertinenti anche se non coincidenti a quelle oggetto di appalto;
2) Possesso dei requisiti di cui agli artt. 94 e 95 del Codice;
3) Possesso degli specifici requisiti previsti dall’art. 47 del D.L. 77/2021 e ss.mm.ii.
4) Possesso di attestazione SOA in corso di validità in categoria SOA OS24 Classifica III.

PIATTAFORMA GPA – REGISTRAZIONE E ACCREDITAMENTO
Per poter procedere all’invio della manifestazione di interesse ciascun operatore economico dovrà:
registrarsi alla piattaforma GPA all’indirizzo gpa.appaltiamo.eu, selezionando dal menù nella parte alta dell’homepage la voce Registrati e compilando il form con i dati richiesti. Al termine della procedura di registrazione le credenziali di accesso alla piattaforma saranno inviate all’indirizzo e-mail indicato dall’operatore economico;

gli operatori già iscritti alla piattaforma www.gestioneprocedureacquisto.com potranno effettuare il recupero delle credenziali seguendo le indicazioni riportate al paragrafo n. 4 del manuale d’uso scaricabile al seguente link: https://gpa.appaltiamo.eu/docs/Manuale%20GPA%20_OE.pdf

– in occasione del primo accesso, completare la procedura di accreditamento alla piattaforma, seguendo i passaggi guidati all’interno della piattaforma; una volta effettuato l’accreditamento alla piattaforma, l’operatore economico potrà operare all’interno del portale per tutta la durata della validità dell’accreditamento;
– attendere la notifica dell’esito positivo dell’accreditamento, necessario per poter presentare offerta, che sarà inviata sia all’indirizzo PEC dell’operatore economico, sia all’indirizzo email del referente registrato;
– accedere ai dettagli della procedura dalla homepage della piattaforma nella sezione Procedure in scadenza ovvero, dopo aver effettuato l’accesso alla piattaforma, accedendo ai dettagli della procedura nella sezione Nuove procedure;
– cliccare sul pulsante Partecipa nella pagina di riepilogo dei dettagli della procedura per presentare la propria offerta.

Raggruppamenti Temporanei di Imprese e Consorzi Ordinari: tutte le imprese componenti il RTI dovranno registrarsi individualmente sulla piattaforma GPA come “Operatore Economico” e completare l’accreditamento, seguendo i passaggi di cui sopra. Successivamente alle registrazioni e agli accreditamenti individuali, sarà necessario che l’impresa capogruppo mandataria, nel primo step di presentazione delle istanze, selezioni quale forma di partecipazione la voce Raggruppamento temporaneo di imprese/Consorzio ordinario. Nel secondo step di presentazione dell’istanza, l’impresa capogruppo mandataria dovrà quindi selezionare le imprese mandanti.

Consorzi: sia il Consorzio sia i soggetti consorziati indicati quali esecutori dovranno registrarsi individualmente sulla piattaforma GPA come “Operatore Economico” e completare l’accreditamento, seguendo i passaggi di cui sopra. Successivamente alle registrazioni e agli accreditamenti individuali, sarà necessario che il consorzio, nel primo step di presentazione delle istanze, selezioni quale forma di partecipazione la voce Consorzio. Nel secondo step di presentazione dell’istanza, il consorzio dovrà quindi selezionare le imprese consorziate esecutrici.

SELEZIONE DEI PARTECIPANTI E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE
L’Amministrazione inviterà a presentare offerta un numero massimo di 5 mediante selezione da parte del Responsabile Unico del Procedimento nell’ambito dell’elenco telematico presente all’interno della piattaforma telematica GPA, ai sensi dell’art. 1, comma 2, lett. b), del D.L. 76/2020 e ss.mm.ii..

Gli operatori economici invitati saranno selezionati tra quelli che, all’interno del predetto elenco, sono qualificati per la categoria e per la classificai richiesta per la realizzazione dei lavori oggetto di affidamento.

L’aggiudicazione avverrà secondo il criterio del prezzo più basso, ai sensi dell’art. 1, comma 3, del D.L. 76/2020 e ss.mm.ii., con esclusione automatica delle offerte anomale nel caso in cui il numero di offerte validamente presentate sia pari a 5.

Il Responsabile Unico del Procedimento, ai sensi dell’art. 48, comma 2, del D.L. 77/2021 e ss.mm.ii., è Armando Pizzoni Ardemani.

Il presente avviso è stato pubblicato sul sito della Stazione Appaltante in data 16.08.2023.

INFORMATIVA. Ai sensi del Regolamento UE n. 2016/679 e del D.Lgs. 101/2018 si informa che i dati forniti dagli operatori economici sono trattati dalla Stazione Appaltante, quale responsabile del trattamento, esclusivamente nell’ambito del presente procedimento e nel rispetto del suddetto Decreto. Gli operatori economici e gli interessati hanno facoltà di esercitare i diritti previsti dal precitato Decreto.

Il Responsabile Unico del Procedimento
Armando Pizzoni Ardemani